logo
  • Società
  • Squadre
  • News
  • Campionati
    • Prossimi incontri
    • Risultati e Classifiche
    • Statistiche
  • Orari Impegni
  • Mini Basket
    • Orari
    • Consigli ai genitori
  • Old stuff
    • Archivio storico
    • Foto
    • Video
    • Pubblicazioni PDF
    • Area download
    • Links

Statistiche nel Basket: parliamo di Autocanestro

  1. Home
  2. Statistiche nel Basket: parliamo di Autocanestro

12 Novembre 2020

Come si fa la rilevazione statistica di un autocanestro?

Dipende… innanzitutto occorre vedere come viene gestito dal Regolamento Tecnico:

  • se un giocatore segna deliberatamente nel proprio canestro, commette una violazione ed il canestro non è valido. Quindi si assegna una palla persa al giocatore. Questa norma fu introdotta dopo che, con una formula di andata e ritorno a punteggio aggregato, il Real Madrid si fece un autocanestro a Varese nell’andata degli ottavi di finale di Coppa Campioni 1961/62 (io allora ero nella pancia di mia mamma!) sull’80 pari, per non andare ai supplementari e perdere con uno scarto peggiore. E, sempre dopo quel clamoroso episodio, si consentì il pareggio nelle singole gare di quel tipo di formula ad eliminazione diretta (e tornando a mie vecchie polemiche, forse l’hanno capito anche al nostro Comitato Regionale).
  • se un giocatore segna accidentalmente nel proprio canestro, il canestro varrà SEMPRE E SOLO DUE PUNTI, indipendentemente dalla posizione in campo da cui è partito il tiro. Questa è un norma valida anche nell’NCAA.

A chi viene attribuito il canestro? Qui casca l’asino!

Fino al 2005 il canestro veniva attribuito al capitano della squadra. E poteva capitare il caso di un giocatore che, pur non entrando in campo durante la partita, si vedeva assegnati dei punti nel tabellino. Poteva ad esempio succedere nel caso di un capitano-allenatore, cioè di uno che si iscriveva a referto come giocatore per poter allenare la squadra pur non avendone i titoli. Altro caso era quello di dare i gradi di capitano al decimo della squadra, cioè a quello che non sarebbe mai entrato in campo, perché in caso di sanzione ricevuta da parte della giustizia sportiva, il fatto di essere il capitano era un’aggravante della pena.

Dal 2005 si è deciso di attribuire il canestro al capitano in campo… Meglio? Perché così si danno i punti ad uno che è entrato in campo?
NO, molto peggio, perché in caso di capitano seduto in panchina, il più delle volte non si sa chi sia quello in campo, e non lo sa neanche colui che lo è. E così, alla prima palla morta, gli Ufficiali di Campo sono costretti a chiederlo alla panchina per segnarlo a referto, mentre i poveri rilevatori statistici, posizionati chissà dove sul campo, a volte riescono a saperlo solo a fine partita.

Nell’NCAA invece?
“Such a field goal shall not be credited to a player in the scorebook but shall be indicated with a footnote“.
Cioè, tale canestro dal campo non sarà accreditato ad un giocatore nel referto, ma sarà indicato con una annotazione a fondo pagina. E, aggiungo, ciò vale sia per il Segnapunti che per i rilevatori statistici.
Soluzione semplice: quando succede non c’è il bisogno di sapere chi è il capitano o chi è quello in campo. Purtroppo le soluzioni semplici non sempre vengono viste come migliori.

Il mio parere? Accreditiamo i due punti alla squadra anziché al capitano in campo! Sul referto ufficiale, al posto del numero del giocatore, basterebbe inserire una T per “team”, mentre si semplificherebbe molto la vita ai rilevatori perché… pensate ad un autocanestro da tre punti, dovendo segnare la posizione di tiro… se lo date ad un giocatore, il software segnerà tre punti, come succede per un canestro normale, mentre, dandolo alla squadra, il software potrebbe capire subito che si tratta di autocanestro da SOLI due punti. Viceversa, attribuendolo al capitano, si è costretti a segnare una posizione di tiro diversa all’interno dell’arco dei tre punti.

Ma… direte voi, non capiterà mai un autocanestro da tre punti! Bene, cuccatevi ‘sto video:



Rilevazione FIBA: #15 bianco > tiro sbagliato da 3, squadra bianca > rimbalzo offensivo, capitano in campo bianco (e non sappiamo chi sia) > canestro da due (segnando col software una posizione di tiro diversa da quella reale, interna all’arco da tre punti).

Rilevazione NCAA: #15 bianco > tiro sbagliato da 3, rimbalzo offensivo a palla morta bianco, annotazione cartacea dei due punti nello spazio dei rimbalzi a palla morta con un asterisco, e altra nota a fondo pagina di quello che è successo, cioè autocanestro del #13 grigio.

Rilevazione forse ideale: #15 bianco > tiro sbagliato da 3, squadra bianca > rimbalzo offensivo, squadra bianca > canestro da due punti segnando la posizione reale.
Anche a leggerlo si fa prima!

Spero che prima o poi la FIBA cambi il regolamento… Aiutiamo i rilevatori!

Pubblicato da Fabrizio Fellini in Statistiche

  • Nuovo
  • Vecchio

Categorie

  • Comunicazioni
  • Divisione Reg. 1
  • Esordienti
  • Eventi
  • Minibasket
  • News
  • Rievocazioni
  • Squadre
  • Staff
  • Statistiche
  • Under 13 A
  • Under 14 A
  • Under 14 B
  • Under 15
  • Under 15 Gold
  • Under 17 A
  • Under 17-B
  • Under 19
  • Under 19-17 Gold

Archivi

  • 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
  • 2022
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
  • 2015
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
  • 2014
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
  • 2013
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
  • 2012
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Agosto 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
  • 2011
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
  • 2010
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
  • 2009
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
  • 2008
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
  • 2007
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
  • 2006
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006

© 2023 - A.S.Dil. Cesena Basket 2005 - Via S.Colombano 204 - 47522 Cesena
Part. IVA 03561050406 - Tel. e Fax +39 0547 331001 - Info privacy e cookies - Contatti

Informazioni sui Cookies

Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Informativa al riguardo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta l'Informativa. Chiudendo questa finestra di dialogo col bottone OK, acconsenti all'uso dei cookies.

Maggiori informazioni