logo
  • Società
  • Squadre
  • News
  • Campionati
    • Prossimi incontri
    • Risultati e Classifiche
    • Statistiche
  • Orari Impegni
  • Mini Basket
    • Orari
    • Consigli ai genitori
  • Old stuff
    • Archivio storico
    • Foto
    • Video
    • Pubblicazioni PDF
    • Area download
    • Links

Statistiche nel Basket: parliamo di 24 secondi

  1. Home
  2. Statistiche nel Basket: parliamo di 24 secondi

4 Novembre 2020

Tempo fa mi sono ritrovato con Roberto Pantani, nostro ex-atleta che, per chi non lo conoscesse, attualmente è Ufficiale di Campo Nazionale, ruolo in cui ricopre anche il compito di istruttore. Insomma, uno che negli ultimi anni si è fatto quasi sempre qualche partita di finale scudetto letteralmente in prima linea. Visti i miei quasi vent’anni trascorsi come ufficiale di campo, cominciamo immancabilmente a parlare di basket, e mi dice che aveva iniziato a fare anche il rilevatore statistico nella femminile. Si concedevano incentivi legati ai minutaggi delle giocatrici under, le società al riguardo “baravano”, e quindi si era deciso di affidare il compito di rilevatori agli UdC.

Mi racconta allora delle grosse difficoltà al riguardo di qualche suo collega, con frasi del tipo “Io questa roba qui non la voglio più fare!”, ed io gli parlavo invece di come fare il rilevatore poteva preparare l’UdC ad essere più reattivo agli imprevisti di una partita, tanto che, ai miei tempi, visto da fuori, quando facevo il trentasecondista, mi veniva rimproverato di sembrare “annoiato”, con la testa appoggiata sulla mano, tanto ero rilassato.

Ad un certo punto Roberto mi chiede: “Ma tu… nel caso di 24 secondi fischiato dall’arbitro dopo suono del 24 con palla in aria e tiro che non prende il ferro… cosa segni?”
“Segno tiro sbagliato e rimbalzo difensivo di squadra.”, con una di quelle risposte date dall’abitudine di cose fatte e rifatte.
“Sì, ma c’è la violazione di 24 secondi, e quindi dovrebbe esserci una palla persa!” mi ribatte Roberto.
Ci penso un po’, e poi dico: “Guarda che però, una volta dato il tiro, la squadra non ha più il possesso della palla, e quindi non può perderla!”

A questo punto cambiamo argomenti di discussione, ma mi è rimasto da allora un piccolo dubbio su cosa fare.

Devo confessare una cosa: dal 2012 in Italia si è cominciato ad usare il manuale statistico della FIBA, ma io, non obbligato da Lega o Federazione alla rilevazione, facendolo per passione in Promozione oppure in Serie D, ME NE SONO FREGATO! Ho continuato tranquillamente la rilevazione con le regole precedenti. Solo quest’anno, anche col tempo libero trovato con le pause imposte dal Covid, mi sono andato a leggere bene il manuale FIBA e, ritrovando il caso della discussione tra me e Roberto, sono rimasto sbalordito e contrariato dalla soluzione proposta!

Andiamo con ordine.

Cosa facevo io?
L’ho detto prima: tiro sbagliato e rimbalzo difensivo di squadra. Si può fare un altro ragionamento a favore di questa tesi, leggendo il quanto riporta il regolamento tecnico FIP al riguardo: “Quando un tiro a canestro su azione viene effettuato vicino al termine del periodo di 24 secondi e il segnale dell’apparecchio suona mentre la palla è in aria… se la palla non tocca l’anello, si verifica una violazione. Comunque, se gli avversari acquisiscono un immediato e chiaro controllo della palla, il segnale deve essere ignorato ed il gioco deve proseguire”. Quindi, sia che l’arbitro fischi o non fischi, LA VIOLAZIONE C’È GIÀ, e quindi, se in caso di NON FISCHIO assegniamo tiro sbagliato e rimbalzo difensivo individuale o di squadra a seconda dei casi, non capisco perché non si possa fare la stessa cosa in caso di FISCHIO mettendo tiro sbagliato e rimbalzo difensivo (poi dopo vedremo di che tipo!).

Cosa fanno nell’NBA?
Non lo sappiamo, il manuale di rilevazione non è pubblico.

Cosa fanno nell’NCAA?
Se il tiro non è forzato (tutti gli errori con tiro forzato o affrettato, allo scadere dei tempi o dello shot-clock, qui vengono segnati come palla persa e non come tiro sbagliato con relativo rimbalzo), viene segnato il tiro sbagliato con un dead-ball rebound difensivo; una soluzione quindi simile alla mia e che segue la filosofia dei collage legata ad un uso massiccio dei rimbalzi a palla morta.

Cosa fanno nella FIBA?
Si segna TIRO SBAGLIATO, NESSUN RIMBALZO e PALLA PERSA di squadra!?!
A parte che il “nessun rimbalzo”, a livello software, in questo caso equivale ad un dead-ball rebound offensivo perché altrimenti salterebbero la quadratura dei rimbalzi e l’alternanza dei possessi… NON SI RIESCE A CAPIRE IL MOTIVO di una scelta del genere.
Nel manuale FIBA (e presumo sia come nell’NCAA perché la motivazione da parte della FIBA non si sa) si è optato per non segnare palle perse in occasione dei falli “speciali” (con libero aggiuntivo, tecnico, antisportivo e squalificante) come invece si faceva da noi fino al 2012, perché per dare palla persa bisogna avere avuto la palla a disposizione. Nel caso dei 24 secondi, una volta che la squadra ha tirato non ce l’ha più a disposizione: come fa a perderla? La potrebbe riprendere con un rimbalzo offensivo di squadra, ma sarebbe un arrampicarsi sugli specchi, visto che poi non ha la rimessa in campo! Oltretutto nel manuale FIBA c’è un caso molto simile: ultimo tiro libero di una serie sbagliato con invasione dei rimbalzisti in attacco. Abbiamo un tiro sbagliato e una violazione dell’attacco, esattamente come per il caso dei 24 secondi. Cosa si segna (giustamente!): tiro libero sbagliato e rimbalzo difensivo di squadra!!! La contraddizione è evidente.

Un’ultima valutazione… sì, VALUTAZIONE è la parola giusta, perché, se consideriamo la Valutazione di Lega, quella colonnina posta sulla destra dei prospetti statistici della nostra Serie A per lo meno dagli anni ’80, il totale di squadra con questo tipo di rilevazione subisce un -2 (un tiro sbagliato e una palla persa); se il 24 secondi suonasse prima del tiro, si avrebbe solo un -1 (la palla persa). Assurdo che nessuno in 8 anni abbia sollevato la questione!

Qual è allora la soluzione migliore?
Se continuiamo a ragionare con la “valutazione”, osservando cosa ne viene agli avversari, forse la soluzione migliore è quella NCAA: l’attacco segna un -1 (tiro sbagliato), la difesa 0 (un dead-ball rebound, valore che serve solo per la quadratura dei rimbalzi e non entra nei totali di squadra), esattamente come succede per il 24 secondi senza tiro, cioè per l’attacco -1 (palla persa), 0 per la difesa (palla recuperata di squadra, che non si segna più se non per la quadratura). Se si usasse un rimbalzo difensivo di squadra, questo entrerebbe nei totali della difesa con un +1, e, se si segnassero le recuperate di squadra come fino al 2012 per bilanciare la palla persa in assenza di tiro, andrebbe bene; ma ora non è più così…

Pubblicato da Fabrizio Fellini in Statistiche

  • Nuovo
  • Vecchio

Categorie

  • Comunicazioni
  • Esordienti
  • Eventi
  • Minibasket
  • News
  • Prima divisione-Under 19
  • Rievocazioni
  • Serie D
  • Squadre
  • Staff
  • Statistiche
  • Under 13 A
  • Under 13 B
  • Under 14 A
  • Under 14 B
  • Under 15
  • Under 17 A
  • Under 17-B
  • Under 19-17 Gold

Archivi

  • 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
  • 2022
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
  • 2015
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
  • 2014
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
  • 2013
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
  • 2012
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Agosto 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
  • 2011
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
  • 2010
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
  • 2009
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
  • 2008
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
  • 2007
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
  • 2006
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006

© 2023 - A.S.Dil. Cesena Basket 2005 - Via S.Colombano 204 - 47522 Cesena
Part. IVA 03561050406 - Tel. e Fax +39 0547 331001 - Info privacy e cookies - Contatti

Informazioni sui Cookies

Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Informativa al riguardo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta l'Informativa. Chiudendo questa finestra di dialogo col bottone OK, acconsenti all'uso dei cookies.

Maggiori informazioni