logo
  • Società
  • Squadre
  • News
  • Campionati
    • Prossimi incontri
    • Risultati e Classifiche
    • Statistiche
  • Orari Impegni
  • Mini Basket
    • Orari
    • Consigli ai genitori
  • Old stuff
    • Archivio storico
    • Foto
    • Video
    • Pubblicazioni PDF
    • Area download
    • Links

Statistiche nel Basket: parliamo di Dead-Ball Rebounds

  1. Home
  2. Statistiche nel Basket: parliamo di Dead-Ball Rebounds

10 Ottobre 2020

Rimbalzi a palla morta? Che roba sono?

Effettivamente verrebbe da chiederselo, visto che nei manuali statistici della pallacanestro delle nostre parti, compreso quello FIBA attualmente in vigore, non vengono assolutamente citati né lo sono mai stati. Non esistendo una versione pubblica del manuale NBA, rimane una sola fonte autorevole di citazione: il manuale della NCAA, l’ente sportivo delle università americane. Ma in quel caso non si tratta di semplice citazione, ma di una trattazione vera e propria, con più di 50 ripetizioni del termine e molti casi esemplificativi in cui vengono assegnati.

C’è un bellissimo post sul sito grantland.com che ne dà, per quanto incerte, le origini storiche; senza sapere chi ne abbia avuto l’ideazione, pare fossero usati a fine anni sessanta da qualche squadra dell’ABA, mentre nella NCAA furono rilevati per la prima volta nelle Final Four del ’69.

Più di cinquant’anni che esistono, e qua da noi nessuno ne parla e pochi sanno cosa siano…

Perché sono nati? Per soddisfare una regola matematica e statistica molto semplice: in una partita AD OGNI TIRO SBAGLIATO DEVE CORRISPONDERE UN RIMBALZO. È una regola che serve per evitare errori nella rilevazione, ma anche per evitare frodi sportive, come gonfiare i rimbalzi di un giocatore per renderlo più “appetibile” nelle scelte delle squadre professionistiche, assegnandogli quelli “dispersi” per una qualche ragione. Nel basket esisterebbero altre regole del genere (relative a palle perse e recuperate, falli fatti e subiti, stoppate date e subite, possessi), ma nella NCAA viene usata solo quella dei rimbalzi. Considerazione molto importate: i rimbalzi a palla morta NON vengono sommati nei totali di squadra ai fini delle classifiche nazionali, i cosiddetti ranking, in quanto non sono indice della capacità della squadra di acquisire rimbalzi. Quindi servono esclusivamente per la quadratura matematica della partita!

Nel manuale NCAA i dead-ball rebounds vengono assegnati alla squadra, mai ai giocatori, dopo un tiro sbagliato, dal campo o libero, in cui non ci sono le condizioni per attribuire un rimbalzo individuale o di squadra, nei casi seguenti:

  1. Alla squadra che ha diritto alla palla per una rimessa o un tiro libero. Se c’è, ad esempio, una serie di due tiri liberi, ed il primo viene sbagliato, allora si assegna un rimbalzo a palla morta offensivo; oppure, a seguito di fallo antisportivo, dopo un secondo tiro libero sbagliato si assegna un rimbalzo a palla morta offensivo alla squadra che fa la rimessa. Altro caso è quello del tiro che tocca i sostegni del tabellone: non essendoci lotta al rimbalzo, si attribuisce un rimbalzo a palla morta alla difesa.
  2. Alla squadra di chi ha dato il tiro se suona la sirena di fine tempo e il tiro, pur sbagliato, sarebbe stato valido in caso di canestro.
  3. Alla squadra nel cui canestro offensivo entra la palla dopo il tocco di un difensore (autocanestro).
  4. Alla squadra nel cui canestro offensivo un attaccante devia la palla senza volerlo.
  5. Alla squadra che vince la palla a due iniziale dopo un tiro libero sbagliato assegnato per fallo tecnico o di altro tipo.

Ma allora il “semplice” rimbalzo di squadra quando va segnato? Il solito manuale NCAA indica che va assegnato alla squadra che fa la rimessa dopo un tiro sbagliato SOLO quando la palla esce dal campo prima che un giocatore la possa controllare; esclusi però i casi in cui colpisce i sostegni o il retro del tabellone, a meno che prima non sia stata toccata da un giocatore.
Quindi, in caso di falli a rimbalzo, va assegnato un rimbalzo a palla morta e non un rimbalzo di squadra.

Praticamente l’uso dei rimbalzi a palla morta è molto più esteso rispetto a quello dei rimbalzi di squadra.

Da questo punto di vista, è molto criticabile il modo in cui è stato scritto il manuale FIBA usato dalle nostre parti, perché i dead-ball rebounds non vengono mai citati, quando invece il software ufficiale di rilevazione li usa “decisamente”, cosa che si può dedurre, anche senza averne potuto visionare i sorgenti perché non sono open-source (fatto anche questo criticabile per un ente pubblico internazionale), da come avvenga la gestione dei possessi da parte del programma. Nel momento in cui due rilevatori dovessero fare una rilevazione cartacea di ciascuna delle due squadre, questa risulterebbe sicuramente di difficile quadratura, perché le regole di quadratura sono ASSENTI.

Personalmente io utilizzo i rimbalzi a palla morta da molto tempo, prima del 1990, proprio perché servono per la quadratura dei dati nel caso di rilevazione di entrambe le squadre, anche senza sapere, se non recentemente, come venissero chiamati in America. Il mio uso però, diciamo “finora” perché potrei modificare qualcosa, è stato diverso. Io li chiamo, come sigle, RTL (Rimbalzo da Tiro Libero) e RFT (Rimbalzo a Fine Tempo); il primo è offensivo, il secondo è difensivo.
RTL in pratica non la uso mai, perché è il software ad utilizzarla automaticamente durante le serie di tiri liberi, ed ho sempre ritenuto che fosse da usare esclusivamente per i tiri liberi sbagliati all’interno di una serie, in quanto un uso al di fuori da questo contesto andrebbe ad alterare la la quadratura dei possessi che io faccio con la formula esposta in un precedente mio post sull’OER in cui rientrano i rimbalzi offensivi che fanno ricominciare il possesso, cosa che non succede all’interno di una serie di liberi. Anche in caso di rilevazione cartacea, non è necessario annotarli se vengono segnate correttamente le serie di tiri liberi; si possono ricavare da lì!.
RFT invece l’ho sempre usata, non solo per i tiri finali dei tempi, ma anche per le serie di liberi con l’ultimo sbagliato seguite da rimessa laterale a seguito di falli tecnici, antisportivi e squalificanti. Il fatto, a fine tempi, di usare un difensivo anziché un offensivo come in America è alla fine una convenzione che può essere valida in entrambi i casi e non altera la quadratura dei rimbalzi. Quello che cambierei nella mia rilevazione è la situazione di tiro che colpisce i sostegni del tabellone, dove finora ho sempre attribuito un rimbalzo di squadra mentre forse sarebbe meglio usarne uno a palla morta, visto che non c’è lotta a rimbalzo.

Passando alla parte matematica, partendo dai dati statistici di una delle due squadre, è possibile determinare la somma di tutti i rimbalzi difensivi degli avversari, di qualsiasi genere essi siano, tramite la formula:

che, usando i dati dell’altra squadra, dovrebbe dare un risultato uguale a:

L’uguaglianza di questi due valori è indice di una rilevazione perfetta.

Per chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui, consiglio di dare uno sguardo al manuale statistico NCAA che ha un solo difetto: è in inglese! Le casistiche presentate e la base “filosofica” del perché e come si facciano le rilevazioni in un certo modo hanno una completezza di difficile riscontro altrove.

Pubblicato da Fabrizio Fellini in Statistiche

  • Nuovo
  • Vecchio

Categorie

  • Comunicazioni
  • Esordienti
  • Eventi
  • Minibasket
  • News
  • Prima divisione-Under 19
  • Rievocazioni
  • Serie D
  • Squadre
  • Staff
  • Statistiche
  • Under 13 A
  • Under 13 B
  • Under 14 A
  • Under 14 B
  • Under 15
  • Under 17 A
  • Under 17-B
  • Under 19-17 Gold

Archivi

  • 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
  • 2022
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
  • 2021
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
  • 2020
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
  • 2019
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
  • 2018
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
  • 2017
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
  • 2016
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
  • 2015
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
  • 2014
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
  • 2013
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
  • 2012
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Agosto 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
  • 2011
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
  • 2010
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
  • 2009
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
  • 2008
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
  • 2007
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
  • 2006
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006

© 2023 - A.S.Dil. Cesena Basket 2005 - Via S.Colombano 204 - 47522 Cesena
Part. IVA 03561050406 - Tel. e Fax +39 0547 331001 - Info privacy e cookies - Contatti

Informazioni sui Cookies

Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Informativa al riguardo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta l'Informativa. Chiudendo questa finestra di dialogo col bottone OK, acconsenti all'uso dei cookies.

Maggiori informazioni