11 Aprile 2007
È stata certamente piena di bei momenti la partecipazione dei gruppi della
Carisp Cesena al torneo internazionale di Vienna, soprattutto come esperienza di
vita e come momento ludico e al tempo stesso culturale. Con l’aiuto degli sponsor
e dell’organizzazione Carisp, come è ormai tradizione per il settore giovanile
cesenate, anche quest’anno nostri rappresentanti hanno avuto la possibilità di
effettuare questo tipo di esperienza, che per alcuni è stata di estrema
importanza perché la prima lontana da casa e dai genitori. Il gruppone, composto
da 47 mini atleti e 9 tra allenatori ed accompagnatori, ha potuto ammirare le bellezze
della capitale dell’ex impero austro-ungarico, sfidare avversari provenienti da tutta
Europa e divertirsi tanto con scherzi e battute a non finire. Come capita spesso in
questi tornei dal livello piuttosto alto, è molto importante la composizione
iniziale dei gironi che avviene tramite sorteggio, e da questo punto di vista non
siamo stati molto fortunati avendo incontrato subito le squadre più forti. Fortissimo
il girone in cui sono capitati gli Under 14 di Gabriele Guidi, concluso con 3 sconfitte
contro gli Austriaci dell’ASKÖ (48-57) e le due formazioni tedesche Oldenburg
(poi semifinalisti, 45-91) e TTL Bamberg (poi finalisti, 39-72). Essendo numericamente
molto numerosi, i nati nel ’94 sono stati divisi nel gruppo “Mimmo” e in quello
“numero 2”; questi ultimi occasionalmente pilotati da Alberto Baraghini e Michele Rossi
hanno vinto 49 a 21 contro i tedeschi dello Stahnsdorf, e perso per 23-72 contro i serbi
dell’Omladinac e per 45-53 contro i nostri connazionali di Carre . Il gruppo “Mimmo”
gestito da Fabio Viroli, coadiuvato dagli assistenti “quasi perfetti” Riccardo Trevisani
e Francesco Montaguti, è quello che ha avuto i migliori risultati avendo vinto
agevolmente 75-28 e 64-26 contro i tedeschi BG Göttingen e gli ungheresi Kaszasok
per poi venire sconfitti da due squadre che poi sono entrambe giunte alle semifinali:
i Cechi del Klatovy (49-63) e nonostante una bella rimonta dai danesi del Vaerloese
(50-56). Girone assai impegnativo anche per nati nel ’95 di Pier Paolo Senni, che dopo
aver battuto i Moorsele (provenienti dal Belgio) per 66-12, hanno dovuto cedere il
passo ai padroni di casa dei Timberwolves 28-58 e Ludwigsburg (dalla Germania) 30-50
che poi sono arrivati rispettivamente in semifinale e ai quarti di finale. Infine va
ricordato che per l’ottima riuscita della spedizione sono stati fondamentali il factotum,
medico sociale, accompagnatore, interprete e aspirante giocatore Luca Montaguti e la
super paziente e brava autista Stefania. Il prossimo impegno per le giovanili Carisp
è la prima giornata dei play off regionali del campionato under 18, giovedì
12 alle 19:15 capitan Bartolini e soci affronteranno la Sinteco Ferrara al PalaIppo.
Pubblicato da cesenabasket in News
© 2023 - A.S.Dil. Cesena Basket 2005 - Via S.Colombano 204 - 47522 Cesena
Part. IVA 03561050406 - Tel. e Fax +39 0547 331001 - Info privacy e cookies - Contatti