18 Dicembre 2017
Tornano a casa con una sconfitta i ragazzi dell’under 16 A in quello che era l’ultimo match dell’anno solare, nella trasferta a Bellaria e nel primo match del girone di ritorno della prima fase. Questa volta avevamo a disposizione il supporto delle statistiche, che non sono in grado di spiegare tutto, ma danno una mano a raccontare una partita che si è dovuta protrarre fino ai tempi supplementari. Statistiche che ci dicono che la precisione al tiro non è stata delle migliori, ma se un 37% nel tiro da 2 o l’1 su 12 nel tiro da 3 può essere indice di una scarsa vena in giornata, il misero 3 su 12 dalla lunetta preoccupa maggiormente e risulta tra i fattori decisivi nel computo totale dell’assegnazione della vittoria in un match così tirato, soprattutto quando un possesso o appunto un tiro libero avrebbero potuto fare la differenza. Quando si dice che le percentuali ai liberi sono prevalentemente un fatto mentale, a questo discorso si può collegare anche l’interessante rapporto tra i falli fatti e subiti (24/12). Gli avversari hanno decisamente interpretato meglio il metro arbitrale, mentre noi siamo spesso caduti in falli ingenui che ci sono costati cari. Collinelli e Monticelli, due dei giocatori più decisivi di tutto il girone di andata hanno avuto problemi di falli fin dal principio, col secondo che ha abbandonato il parquet per raggiunto limite ad inizio terzo quarto. Ultimo dato, ma non per importanza, il rapporto palle perse/assist (22-11) è racconto di una pessima gestione che abbiamo fatto del pallone. La palla si è mossa poco e male, reiterando gli 1c1 senza cercare di far muovere la difesa, che invece triplicava spesso l’uomo che prendeva palla in area. Nel quarto periodo sono stati persi palloni sanguinosissimi per mancanza di attenzione e risultati poi decisivi quando si è stati costretti ad andare al supplementare. La vitalità di Senni, non brillante nella prima metà, ha dato ossigeno ad un attacco spento, segnando 4 dei soli 8 punti di squadra nell’ultima frazione. Dispiace sicuramente non essere riusciti a ribaltare la sconfitta subita nella partita di andata. D’altro canto, essere stati in vantaggio per tutti i 40’ prima di doversi giocare l’overtime, in quella che si può classificare come la peggiore prestazione della stagione, a livello di gioco espresso, può segnalarci il potenziale di questa squadra. Capita a tutti di incappare in una giornata storta, ma col lavoro in palestra sarà interessante andare a correggere alcune abitudini che ci renderanno migliori, sia individualmente sia come collettivo.
Bellaria – Cesena Basket 57-52 d.t.s.
Armuzzi, Benvenuti, Bottari 5, Colllinelli 4, Ditillo 9, Domeniconi 2, Gaggi, Gennari 17, Monticelli 6, Ricci 3, Senni 4, Zanotti 2. All. Paganelli
Pubblicato da cesenabasket in News